Sono molte le famiglie italiane che decidono di trasferirsi in Finlandia, dove alta qualità della vita, istruzione gratuita, aurora boreale e paesaggi da sogno rendono l’ atmosfera finlandese ancora più piacevole. Noi di Sirelo siamo qui per aiutarti a rendere il tuo trasloco in Finlandia il più semplice possibile, eliminando lo stress e facendoti risparmiare tempo e denaro. Sulla nostra guida troverai tabelle di prezzi, potrai richiedere preventivi gratuiti e raccogliere tutte le informazioni utili per traslocare in Finlandia, cosa aspetti?
Andiamo diritti al punto: il prezzo di un trasloco in Finlandia può partire dai 900€ fino ad arrivare ai 1.800€. Ovviamente la differenza tra i due estremi è molto ampia perchè ci sono vari fattori che influenzeranno il costo del trasloco in Finlandia, tra cui il volume del tuo trasloco o la distanza.
Per questo, abbiamo raccolto in una tabella alcune cifre sul costo di un trasloco in Finlandia dalle maggiori città Italiane per darti una dritta per iniziare a calcolare il prezzo:
Origine-destinazione | Prezzo stimato |
Roma – Lapua | 1.500 € |
Torino – Helsinki | 1.000 € |
Venezia – Helsinki | 900 € |
Milano – Vantaa | 1.200 € |
Rimini – Turku | 1.800 € |
Attenzione! Qesti prezzi per i traslochi in Finlandia sono approssimativi e si basano sui traslochi nelle maggiori città della Finlandia dalle maggiori città italiane. Qualsiasi variazione del tragitto, volume e/o servizi extra incideranno sui prezzi dei traslochi internazionali.
Il nostro consiglio 😉: il modo migliore per essere sicuri di sapere quanto costerà il tuo trasloco in Finlandia sarà richiedere tramite Sirelo fino a 5 preventivi gratuiti.
Sicuramente la tua priorità per il trasloco in Danimarca sarà assicurarsi che i tuoi mobili arrivino sani e salvi, e il nostro consiglio da esperti per questo è quello di affidarsi a una ditta di traslochi professionista!
Infatti, i traslocatori sapranno gestire al meglio il trasporto di mobili per il tuo trasloco internazionale in Finlandia; affidati ai professinisti e vedrai che i tuoi arredi viaggeranno con la massima sicurezza, mentre tu potrai tranquillamente dedicarti ad assaporare il famosissimo salmone del Mare del Nord!
Il nostro consiglio 😉: Se ci tieni a risparmiare nel tuo trasloco in Finlandia, dai un’occhiata alla nostra pagina sul trasloco economico, e quella che dà consigli per l’imballaggio dei mobili fai da te.
Buone notizie! Visto che gli italiani sono cittadini europei, potranno trasferirsi in Finlandia senza permessi di soggiorno o visti. P
Ricordati: per un trasferimento che superi i 3 mesi, dovrai registrarti come cittadino comunitario presso l’ ufficio d’immigrazione finlandese. Dovrai fare la richiesta prima della partenza in base al motivo per cui vuoi entrare in Finlandia (che può per esempio essere: lavoro, famiglia, studi) nei seguenti siti:
La richiesta può essere presentata:
Ahinoi, purtroppo questa richiesta ti costerà!Dovrai pagare una tassa e fissare un appuntamento negli uffici di immigrazione per l’ identificazione, presentando il contratto di lavoro oppure l’iscrizione a un determinato corso di studi.
Registrata la residenza, ti consigliamo di aprire un conto bancario direttamente in Finlandia. Fidati di noi, oltre che a farti sentire in tutto e per tutto un vero finlandese, sarà molto più semplice avere la propria banca di riferimento a pochi passi, invece che completamente in un altro paese!
Per aprire il tuo conto in banca, dovrai scegliere con cura a quale banca affidarti. Le più importanti in Finlandia sono:
Congratulazioni, hai mosso i primi passi verso un’organizzazione del trasloco in Finlandia perfetto, sei quasi pronto a trasferirti!
Lo sapevi? 🤓: Dovrai preparare anche delle tazzine da portare con te in Finlandia, infatti, al contrario di quello che si potrebbe pensare, sono i Finlandesi ad essere i più grandi bevitori di caffè nel mondo!
Partendo dal presupposto che il sistema sanitario finlandese è di ottimo livello, ci teniamo a segnalare che le spese sanitarie sono molto elevate rispetto a quelle del resto d’Europa. Le tasse coprono circa l’80% dei costi della sanità pubblica, ma il resto ha costi abbastanza ingenti.
Il sistema ospedaliero è diviso in 5 regioni e per ottenere le cure ospedaliere il paziente deve avere una richiesta da parte di un medico di base, figura che esiste anche in italia.
Nonostante ciò un numero significativo di richieste di ricovero vengono dai settori privati, anche per via dei costi di alcune procedure.
Se vuoi essere sicuro di essere protetto da un’assicurazione privata che si occupi di trattare i casi che sono esclusi dalla sanità pubblica, ti consigliamo di dare un’occhiata qui:
La Finlandia, nella sua lingua originale “Suomi”, è un luogo meraviglioso a livello di panorami e cultura. Non ci sono dubbi che ti troverai benissimo nello stesso paese da cui viene Babbo Natale! 😉
Lo sapevi? 🤓: Dal 2020 la Finlandia è considerato il paese più felice al mondo: tra aurore boreali, panorami innevati e stufati di renna vivrai una vita felicissma!
Ovviamente, vorrai anche farti un’idea più concreta su cosa significhi vivere in Finlandia: più nello specifico quale sia il costo della vita e come sia organizzato il mercato del lavoro.
Via il dente, via il dolore: il costo della vita in Finlandia è più alto rispetto all’ Italia, sopratutto nelle grandi città come Helsinki, Tampere e Espoo rispetto ai piccoli paesini.
Però, gli stipendi sono proporzionati al costo della vita. Vuoi farti un’idea più concreta di quanta sia la differenza tra i costi? Confronta i prezzi dei beni comuni tra Roma ed Helsinki:
Costo base della vita | Affitto mensile monolocale (centro città) | Cena in un buon ristorante | Trasporti (abbonamento mensile) | Biglietto del cinema |
Helsinki | 305 € | 35 € | 59 € | 13,50 € |
Roma | 560 € | 25 € | 35 € | 8,50 € |
Buone notizie: come abbiamo accennato prima, un finlandese guadagna molto più di un italiano, in media 2.500 € lordi al mese, comparati ai 1.450 € circa in Italia, con i quali riesce ad avere una buona qualità della vita.
La prima cosa da fare sarà imparare il finlandese questo di darà un buon distacco dagli altri candidati. Nonostante ciò, non temere, ci sono anche tante posizioni in aziende internazionali in cui la conoscenza dell’inglese sarà sufficente.
Lo step successivo consisterà nella consultazione del web per trovare le opportunità di lavoro dopo il trasloco in Finlandia:
Importante: Ricorda che per lavorare ti servirà il codice fiscale finlandese (verokortti), da richiedere negli uffici verotoimisto. Troverai l’ elenco degli uffici di ogni città con indirizzo ed orari sul sito Vero Skatt.
Non ti serve sapere altro per trasferirti in Finlandia! Ti baserà essere pronto ad affrontare le rigide temperature nordiche e compilare il nostro modulo per ricevere i tuoi preventivi gratuiti. Se hai altre domande consulta le pagine qui sotto per risolvere ogni tuo dubbio, non ci resta che augurarti Onnea (buona fortuna)!