Il trasloco in Nuova Zelanda? Organizzalo con Sirelo: qui potrai confrontare i prezzi, ricevere preventivi gratuiti e informazioni necessarie relative alla burocrazia del trasferimento. Trasferirsi in Nuova Zelanda è la soluzione per godere di relax in immense distese di paesaggi bucolici, ricchi di vegetazione e spiagge mozzafiato, e con Sirelo sarà possibile eliminare tutto lo stress del trasloco per godersela al 100%!
Dritti al punto: il costo di un trasloco in Nuova Zelanda può partire dai 1.400€ fino ad arrivare ai 2.500€ e oltre. Di certo avrai notato che la differenza dei prezzi è molto larga, questo è perché ci sono vari fattori che influenzano il costo di un trasloco.
D’accordo, vuoi capire meglio a cosa andrai incontro? Eccoti una tabella che presenta delle stime dei prezzi dei traslochi in Nuova Zelanda dai maggiori porti italiani:
FCL | Civitavecchia-Wellington | Livorno-Wellington | Napoli- Wellington |
20 piedi | 2550 € | 1420 € | 1370€ |
40 piedi | 1400 € | 1770 € | 1680 € |
Attenzione! I prezzi che vedi nella tabella sono solo delle stime. Se vuoi sapere quanto costa trasferirsi in Nuova Zelanda per te, la soluzione é richiedere un preventivo che si adatti perfettamente alle tue esigenze.
Siamo onesti: organizzare un trasloco può comportare tanto stress se non ci si prepara con anticipo, ma non temere, noi di Sirelo siamo qui proprio per aiutarti a eliminare tutta la fatica risparmiando tempo e denaro.
Lo sapevi? 🤓: Tonga, località della Nuova Zelanda, è il primo posto abitato al mondo in cui sorge il sole.
Insomma, pensare di trasferirsi in Nuova Zelanda, che è letteralmente il luogo che per primo viene baciato dal sole, sembra un’idea fantastica. Noi ti aiutiamo a renderla realtà aiutandoti con la pianificazione burocratica e lasciando a te la spensieratezza!
A solo un paio di oceani di distanza, ti starai chiedendo come trasportare tutti i tuoi averi nel paese dai panorami mozzafiato che è la Nuova Zelanda. Le opzioni che hai quando si tratta di traslochi internazionali in Nuova Zelanda sono due: il trasporto via mare o quello via aereo.
Per valutare quale delle due modalità di trasloco in Nuova Zelanda scegliere, sarà fondamentale sapere quale sia il volume del tuo trasloco. Quindi, tieni presente che il trasporto in via aerea permetterà di trasportare piccoli volumi; quindi, dovrai fare un bel po’ di decluttering.
Se invece, come è comprensibile, sarebbe troppo difficile per te separarti dalla macchina del caffè al 100% made in Italy, l’opzione migliore è quella di optare per un trasloco marittimo.
In questo caso il tuo trasloco in Nuova Zelanda sarà portato a termine grazie all’uso di un container, di cui si occuperà ovviamente una delle quotatissime aziende a cui ti affiderai.
Piccola parentesi, ma non per importanza, ricordati di informarti bene sulle tasse portuali!
Infatti la tua merce sarà sottoposta a tasse che dipendono dal contenuto dei tuoi container e l’uso che farai di tali oggetti una volta traslocato in Nuova Zelanda.
Puoi ricevere maggiori informazioni sulle tasse e le merci da importare in Nuova Zelanda, consultando il sito Customs Service. E tieni prensete che, se la dogana decide di effettuare dei controlli ai tuoi documenti o alle merci del tuo trasloco, la consegna sarà posticipata.
Ovviamente, ti servirà un permesso per permanere nel paese dopo il trasloco in Nuova Zelanda, questo ti verrà dato sotto forma di un visto. Innanzitutto, ti consigliamo di consultare il sito dell’immigrazione neozelandese per ricevere maggiori informazioni sulla burocrazia del paese.
Noterai che i visti sono svariati e dipendono dalla tua situazione, ma generalmente sappi che: per trasferirsi in Nuova Zelanda e, di conseguenza, per viverci e lavorare, avrai bisogno di un visto lavorativo. Alcuni sono temporanei, con altri, invece, potrai richiedere la residenza dopo aver raggiunto determinati traguardi e punteggi specifici.
I visti che potrai richiedere per vivere e lavorare dopo il trasloco in Nuova Zelanda sono:
Dopo aver lavorato per due anni nello stesso luogo, potrai richiedere il Residence from Work Visa, per vivere e lavorare in Nuova Zelanda senza restrizioni di tempo di soggiorno nel paese.
Il Long Term Skills Shortage List Visa:
Lo Skilled Migrant Category Visa:
I fattori che vengono valutati e a cui viene attribuito un punteggio sono:
Dopo la prima selezione, puoi presentare una richiesta per la residenza (la risposta dal Governo arriva entro 6 mesi).
Eccoci alla fine di questa lunga lista, ora che ti sei informato sul visto da richiedere, ti mancano pochi dettagli da sistemare e poi non ti resterà che richiedere un preventivo e finalmente traslocare in Nuova Zelanda!
Ovviamente, salutiamo l’Euro e diamo il benvenuto al Dollaro Neozelandese come moneta con cui avrai a che fare dopo il trasloco in Nuova Zelanda.
Ti consigliamo vivamente, in quanto esperti di traslochi, di aprire un conto in banca in loco, infatti sarà estremamente conveniente per te avere la tua banca a due passi, piuttosto che a due… bracciate. Ti basterà fissare un appuntamento e presentarti in banca con i seguenti documenti:
La settimana successiva, con l’apertura del conto, riceverai una carta di credito, i cui costi di gestione saranno di circa NZ$ 10,00 l’anno.
Non sai da dove cominciare nella ricerca della banca? Il sistema bancario in Nuova Zelanda è ampiamente sviluppato, con 24 banche operative nel paese, tra cui:
Il sistema sanitario neozelandese è un sistema misto di sanità pubblica e assicurazioni private. Non è molto diverso da quello italiano:
La qualità del servizio sanitario è molto buona e per accedervi avrai bisogno di un permesso di lavoro o di un permesso di soggiorno permanente. Solo gli espatriati con un permesso valido per almeno due anni possono godere dell’assistenza sanitaria finanziata con fondi pubblici.
Attenzione però, alcuni servizi, come per esempio il trattamento dentale, normalmente non sono inclusi! Ecco perchè è consigliata un’assicurazione sanitaria privata, anche per le persone coperte da quella pubblica.
Trasferirsi in Nuova Zelanda significa entrare a contatto con una realtà caratterizzata da una forte multiculturalità, conseguenza dell’immigrazione, e questo aspetto si denota grazie alla grande quantità di idiomi del Paese, 160 tra lingue e dialetti: insomma, sarà facilissimo trovarsi subito a casa!
Lo sapevi? 🤓: le verdi praterie della Nuova Zelanda e i panorami incontaminati offrono perfetti set cinematografici per grandi saghe soprattutto di genere fantasy. Tra le più famose girate in questo paese vi sono la saga del Signore degli Anelli, lo Hobbit, e le Cronache di Narnia.
Ovviamente, oltre a consocere la bellezza del luogo, sarai interessato anche a informazioni più concrete quali il costo della vita e il funzionamento del mercato del lavoro.
Il costo della vita in Nuova Zelanda è sicuramente più elevato rispetto al costo in Italia.
Attenzione però, tale differenza è bilanciata da ottimi stipendi, tanto che la Nuova Zelanda rientra tra i primi paesi con la migliore qualità della vita al mondo. I prezzi variano in base alle zone:
Vediamo nel dettaglio la differenza tra i prezzi della capitale neozelandese e quella italiana:
Costo base della vita | Wellington | Roma |
Affitto mensile monolocale | 1100 € | 560 € |
Cibo per due in un buon ristorante | 48 € | 55 € |
Abbonamento mensile dei trasporti | 88 € | 35 € |
Biglietto del cinema | 10,50€ | 8€ |
L’economia neozelandese è molto fiorente ed è per questo che tanti si trasferiscono in Nuova Zelanda ogni anno per cercare opportunità di lavoro. Oggi i settori più convenienti per cercare lavoro sono:
Tieni presente che per trasferirsi in Nuova Zelanda e lavorare, oltre ai visti lavorativi, già analizzati in precedenza, un’altra condizione fondamentale è richiedere l’IRD (Inland Revenue Department), il codice fiscale neozelandese, che ti permetterà di:
Per ottenerlo, dovrai visitare il sito dell’amministrazione fiscale neozelandese, compilare il modulo e inviare una copia del tuo documento di identità.
Ottiomo! Ora che sei abilitato a lavorare, e informato sui settori che offrono più opportunità, vediamo come cercare lavoro dolo il trasloco in Nuova Zelanda.
La prima cosa da fare sarà tradurre il proprio CV in inglese, il passo successivo è iniziare a dare un’occhiata ai principali siti per trovare gli annunci di lavoro:
Il nostro consiglio😉: controlla bene come devi copilare il tuo CV, infatti il formato europeo non è il migliore secondo cui organizzare le tue esperienze lavorative!
Hai finalmente tutto quello che ti serve per il tuo trasloco in Nuova Zelanda! Ti basterà compilare il nostro modulo per ricevere preventivi gratuiti e poter scegliere la ditta di traslochi con cui vorrai trasferirti in Nuova Zelanda. Se hai altre domande non esitare a consultare le pagine qui sotto per chiarire ogni tuo dubbio. Ti auguriamo il meglio per il tuo trasloco, waimarie (buona fortuna)!