Trasloco con deposito merce
In questa pagina andremo ad analizzare ogni variabile che è bene tenere in considerazione per prepararsi ad utilizzare un servizio di deposito merce in vista di un trasloco.
Tipologie di servizio deposito merce
Per chi non avesse a disposizione un proprio box, o garage, il servizio di deposito merce può essere fornito direttamente dalla ditta incaricata per il trasloco, o da terze parti ( Servizi di Self-Storage). Il prezzo può variare a seconda di diverse variabili, ma in media, si parte da 6€ al metro cubo ( mensili).
Su Sirelo , è disponibile un calcolatore per il volume di un trasloco, che potrà essere utile ad avere un’idea più precisa del volume del tuo inventario, e quindi del costo del deposito:
Ci sono molte variabili da tenere in considerazione quando bisogna prepararsi a conservare i propri averi, in primis la tipologia di servizio di deposito merce:
Magazzini al coperto
Vantaggi | Svantaggi |
Temperatura interna stabile e controllabile | Accessibilità limitata |
Maggiori livelli di sicurezza | Rischi da depositi adiacenti (allagamenti/incendi) |
Box/Garage all’aperto
Vantaggi | Svantaggi |
Maggiore accessibilità | Temperatura meno stabile e controllabile |
Spazi disponibili solitamente maggiori | Rischi da depositi adiacenti ( allagamenti/incendi) |
Per scegliere quale tra l’opzione all’aperto, o al coperto sia migliore, bisognerà valutare che tipo di oggetti, e per quanto tempo sarà necessario depositarli.
È molto importante adeguarsi alla stagione in cui si richiede il servizio, per essere pronti a qualsiasi variabile che abbia a che fare con il clima.
Sarà opportuno inoltre tenere in considerazione le caratteristiche del locale che si utilizzerà oltre che eventuali servizi aggiuntivi, come ad esempio:
- Deposito assicurato contro furti/incendi/allagamenti
- Locali deumidificati
- Presenza di sistema di controllo temperatura
- Videosorveglianza
- Pareti e pavimenti coibentati (isolati termicamente)
Organizzare l’inventario
Una pianificazione accurata parte dalla scelta di cosa portare con sè, e cosa lasciare. La nostra guida completa su come organizzare un trasloco sarà sicuramente utile a pianificare il processo di trasloco. Andiamo ad esaminare cosa si può conservare, e cosa evitare di inserire tra gli oggetti da depositare:
Oggetti da evitare
- Sostanze infiammabili
O qualsiasi oggetto contenente sostanze potenzialmente esplosive, - Oggetti contenenti sostanze corrosive
Materiali chimici, o gas nocivi, che potrebbero danneggiare il resto dell’inventario. - Alimenti, farmaci o cosmetici
E tutto ciò che è deperibile, che potrebbe attirare insetti o roditori. - Oggetti di alto valore non registrati o non assicurati
Oggetti preziosi, opere d’arte, o veicoli. - Piante
Potrà sembrare ovvio, ma a prescindere dalla durata del deposito, conservare piante in locali quasi sempre al buio, non è una buona idea.
Oggetti depositabili
Tutto ciò che non è stato precedentemente elencato potrà essere inserito, ovviamente con le dovute precauzioni:
- Elettrodomestici
Gli elettrodomestici sono sensibili a sbalzi di temperatura e livello di umidità. Assicurati che le porte non siano completamente chiuse, per evitare il proliferare di batteri. - Elettronica di consumo
L’ideale per conservare Televisori ed altri dispositivi sono le confezioni originali. Assicurati inoltre di rimuovere qualsiasi batteria. - Arredamento e mobilia
Da sigillare, ed imbottire. In alcuni casi è consigliabile utilizzare deumidificatori, o vaschette che assorbano l’umidità. - Indumenti
Conserva esclusivamente indumenti puliti. È consigliabile inoltre usare prodotti anti-tarme. - Oggetti di valore registrati/assicurati
Assicurati di avere a disposizione tutta la documentazione necessaria che ne attesti la proprietà, ed il valore.
Consigli per l’imballaggio
Spesso le ditte di trasloco offrono anche servizi di imballaggio, cosa che è particolarmente suggerita specialmente per gli oggetti più ingombranti. Nei casi in cui il processo di trasloco comprenda dei controlli doganali, è addirittura necessario delegare l’imballaggio alle ditte di trasloco, per assicurarsi che sia conforme alle normative richieste.
Qualora vi sia possibile procedere con il fai da te, ecco 5 consigli utili e pratici:
- Non risparmiare sui materiali da imballaggio:
Usa scatole ed adesivi di qualità, specialmente per un deposito di medio-lungo termine. - Riempire le scatole in modo intelligente:
Evita di riempirle completamente, rendendole pesanti da trasportare. - Smonta tutti i mobili smontabili:
risparmiare sullo spazio per tutti gli oggetti più ingombranti sarà fondamentale. - Evita sacchetti di plastica:
Per prevenire formazioni di muffa e umidità. - Utilizza etichette con indicazioni sul contenuto:
Sarà utile per avere una lista degli oggetti depositati, e per facilitare la consegna.
Informazioni da richiedere per un servizio di deposito merce
Nella maggior parte dei casi il servizio di deposito merce sarà incluso nel preventivo dell’azienda di trasloco, o potrebbe essere elencato come un servizio aggiuntivo. Qualunque sia la situazione, sarà bene essere sicuri di avere le seguenti informazioni nero su bianco, così da essere tutelati per qualsiasi evenienza:
- Inventario dettagliato degli oggetti custoditi
- Durata del deposito
- Costo totale e modalità di pagamento
- Indirizzo del magazzino
- Obblighi sulla restituzione, e giorni di preavviso per la consegna
Metti al sicuro i tuoi averi e preparati al trasloco!
In molti casi tra lo sgombero di un appartamento, e la consegna a destinazione, è necessario richiedere un servizio di deposito. Moltissime ditte di trasloco dispongono di appositi spazi (ad esempio magazzini o garage) per depositare e conservare l’arredamento e la mobilia dei loro clienti:
- Consulta l’elenco di tutti i traslocatori per città per ricercare il servizio più adatto alle tue esigenze
- Scopri quali sono le migliori 10 ditte italiane specializzate in traslochi internazionali
Buona fortuna!